top of page

Acerca de

BRAINSTORM (3).png

BRAINS
Linguaggi performativi nell'esplorazione creativa

CONTENUTI

Un percorso di ricerca residenziale  e creazione scenica diretto da Irina Galli  sul rapporto tra intelligenze ed esplorazioni corporee.

​

​

BRAINS è un progetto artistico, formativo e performativo che esplora la complessità dell’intelligenza umana attraverso la scena, il corpo, la voce e la scrittura.
Un viaggio tra le intelligenze multiple — non come tipologie da classificare, ma come stanze interiori da abitare, attraversare, riconoscere.
Un processo in più tappe, che culminerà in una creazione scenica multidisciplinare.
Al centro: la ricerca di senso, la frammentazione e la ricomposizione dell’identità, e quella zona sottile tra percezione e intuizione dove si annida l’intelligenza più viva e misteriosa.

​

​

STRUTTURA DEL PROGETTO

​

Fase 1 – DON’T SPEAK (Milano, Centro Studio Attori, maggio)
Un laboratorio creativo incentrato sull’ascolto del chiacchiericcio mentale.
I partecipanti partono da una mappa autentica del proprio pensiero quotidiano per scrivere un’autodrammaturgia personale, che si traduce poi in partitura fisica.
È la fase dell’emersione del rumore interno, del disvelamento, dell’inizio del percorso.

​

Fase 2 – WORKSHOP RESIDENZIALE (Cattognano, Lunigiana, luglio/agosto)
In questa seconda tappa intensiva e performativa, si esploreranno le sette intelligenze (linguistica, corporea, musicale, visivo-spaziale, interpersonale, intrapersonale, naturalistica) attraverso pratiche creative, lavoro fisico e improvvisazione guidata.
Al centro, l’intelligenza emotiva come elemento trasversale e organico, presente in ogni stanza.
E infine, la soglia invisibile tra intuizione e percezione: non un’ottava intelligenza, ma una corrente viva, trasversale, che attraversa tutto.
Da questa fase potranno essere selezionati alcuni partecipanti per la produzione finale.

​

Produzione finale – SEVEN ROOMS, ONE NAME (Titolo provvisorio)
Una creazione scenica multidisciplinare che prenderà vita nel tempo, in dialogo con le fasi precedenti e con il vissuto profondo della sua ideatrice.
Lo spettacolo sarà anche una metafora esistenziale: la narrazione simbolica della vita di chi ha attraversato molte stanze, cercando un solo nome.
Una produzione in cui linguaggi differenti — teatro, corpo, voce, video — convergono per dare forma a ciò che non può essere spiegato.
Una stanza dopo l’altra, fino alla stanza assente.

​

​​​​​​​​​

A CHI E' RIVOLTO​​​

Il percorso si rivolge ad attori, danzatori e registi.

​​

​

QUANDO

Da sabato 26 luglio a sabato 2 agosto 2025

Sabato 26 luglio: arrivo dei partecipanti in tarda mattinata.  Inizio del lavoro dopo pranzo. 

Orari del workshop (suscettibili a variazioni): 10-13 e 16-19.
Venerdì 1 agosto, ore 19: performance aperta al pubblico

Sabato 2 agosto: la residenza termina la mattina, dopo un momento di condivisione e riscontro sul laboratorio.

​

​

DOVE

Il workshop residenziale si terrà nella residenza estiva di Centro Studio Attori a SPAZIO-A Cattognano, in Lunigiana, sugli appennini toscani.

Clicca qui per altre info sullo spazio.

​

​

CANDIDATURE

Per candidarsi è necessario inviare  entro venerdì 20 giugno 2025  il proprio CV e due foto all’indirizzo segreteria@centrostudioattori.it

​

​

COSTO

La partecipazione alla residenza creativa, come per tutte le attività organizzate dal Centro Studio Attori, è riservata ai soci di Associazione A (tessera associativa annuale di 10,00 €). 

​

Quota di partecipazione: € 635,00: include vitto (colazione, pranzo e cena) e alloggio per tutta la durata della residenza creativa + € 16,00 di  quota assicurativa relativa alla sede operativa di Cattognano, per un totale di € 651,00.

In caso di mancata partecipazione, le quote associative, assicurative e di partecipazione versate non saranno in alcun modo restituite.​

​

​

L'INSEGNANTE IRINA GALLI​

Insegnante di recitazione realista, regista e imprenditrice.

​

Dal 1999 si occupa di formazione professionale per attori. Dal 2005 approfondisce la formazione in ambito realista con John Strasberg, con cui è attiva una stabile collaborazione professionale in percorsi di alta formazione attorale.

Dal 2015 è direttrice didattica di Centro Studio Attori di Milano, polo didattico di Associazione A, centro di riferimento per la recitazione realista e unica sede italiana dei John Strasberg Studios.

Nel 2014, insieme a Caterina Teoldi, fonda Moovie, film service company, società di noleggio, produzione e servizi per la produzione audiovisiva divenendo uno dei riferimenti principali per le realtà operanti nel settore a Milano.

All’interno di Moovie, ha ideato Spazio A, una location che ospita attività rivolte al mondo dell’attore: da enti per l’alta formazione ad alcune delle più importanti realtà milanesi di casting commerciale e cinematografico.

​

​

​

bottom of page